• Home
  • Chi sono
  • Beni culturali
  • Innovazione
  • Security
  • Cattiverie
La Casa di Paola

cassette

  • Le stanze

Toh, il caro, vecchio giradischi e pure le cassette….

Pubblicato il 19 Agosto 201819 Agosto 2018da Paola Guidi

      Victrola è un brand noto per le sue riproduzioni di audio di modernariato ma con requisiti di tecnologia contemporanea come questo giradischi a 3 velocità, con un lettore CD, un riproduttore di cassette, una radio FM dotata di sintonizzazione analogica, un jack audio da 3,5 mm e con altoparlanti incorporati. Non manca […]

Leggi tutto
Ancora nessun commento

Oh!

  1. Chi protegge il criminale Haftar?

    Post thumbnail
    La canaglia che governa illegalmente una parte della Libia, la Mauritania, Khalifa Haftar, è un torturatore che comanda bande di criminali che mettono a ferro e a fuoco il Paese, rapinando, seviziando, ammazzando migliaia di avversari politici. E’ un ras autonominato poiché la Libia è oggi è ufficialmente riunificato sotto l’egida dell’Onu e delle potenze occidentali. E noi dovremmo avere petrolio e gas dalla Libia, quale fornitore sicuro e affidabile? Imbecilli quelli che lo hanno dichiarato e quelli che ci credono.

Articoli flash

  1. Ecco come la delocalizzazione frega i consumatori

    Allstate Protection Plans, un centro di ricerca Usa, ha rilevato che il 95 per cento degli americani ha avuto problemi di malfunzionamento e guasti con i propri elettrodomestici che, come è noto, provengono in stragrande maggioranza da fabbriche delocalizzate. E quasi la metà dei problemi si sono verificati nel 2021. Inoltre, si tratta spesso di apparecchi comprati on line. Gli americani hanno incontrato ogni anno spese enormi (oltre 68 miliardi di dollari) per riparare o sostituire piccoli e grandi elettrodomestici sempre più di pessima qualità. Questi record negativi, che peggiorano di anno in anno, sono il risultato di una politica di delocalizzazione che, nell’abbassare i costi di produzione, non aveva lo scopo di portare sul mercato device di qualità ma esclusivamente di arricchire in modo vergognoso gli azionisti.  E impoverendo il brand e i prodotti. Congratulazioni!

  2. E’ ufficiale, anche il Canada dal 2014 addestra le truppe nazi Azov

    Il Canada investe 1 miliardo di dollari ogni anno dal 2014 per addestrare i legionari del reggimento nazista Azov e di altri reggimenti neri che fanno parte delle forze armate ucraine. Foto e documenti mostrano che il governo e l’esercito sanno che si tratta di nazisti poiché tutti hanno fasce, distintivi e bandiere delle WaffenSS.

  3. Due anni fa, la Brexit, meglio per noi europei…

    Il 31 gennaio 2020 l’Inghilterra usciva finalmente -finalmente per noi europei – dalla UE. Dopo aver boicottato, in pieno accordo con gli Usa, per decenni e decenni in tutti i modi l’economia dell’Unione. E con la complictà dei paesi cosiddetti “frugali” del Nord Europa. Per decenni ha rallentato, boicottato, minato e disturbato in mille modi i provvedimenti necessari per tutelare l’industria europea dal continuo pesantissimo dumping di paesi asiatici. Favorendo così pesantemente la gigantesca delocalizzazione verso la Polacchia, di moltissime industrie, causando la perdita di almeno due decine di milioni di posti di lavoro nei paesi dell’Ovest Europa. Ha aiutato la Polacchia a ospitare basi segrete e non segrete della Nato e operazioni Nato sporche (ci sono prove). E’ il più gigantesco deposito mondiale di denaro lurido, che ha compromesso e compromette l’economia trasparente, sana. L’Inghilterra ha intossicato per decenni e decenni l’Europa. E favorisce la guerra perché sa che la vittima sarà l’Europa.

  4. Occhio, Midea arriva anche nel built-in

    Quando Midea ha comunicato mesi orsono di aver nominato Antonello Giustozzi, sales director per la divisione built-in, ho riflettuto su come il gigante cinese del bianco e dell’elettronica di consumo si stia preparando per entrare in grande stile nel mercato della cucina. Cosa che ha già fatto sul mercato americano presentando una suite di grandi elettrodomestici con la classica mega cucina con forno, un frigo french door e un grande micrronde. Niente di che, sono majap di pesante gusto americano. Già presente sul mercato messicano con apparecchi di gusto più europeo , tutti si aspettano che, come promesso da tempo, la multinazionale cinese sveli le sue collezioni di apparecchi da incassoper il debutto anche sul mercato italiano.

  5. Cina, il mercato n.1 degli smartphone

    Dopo che nel 2020 era stato cancellato e dopo che nel 2021 si era svolto in forma e dimensioni ridotte,  il Mobile World Congress è tornato in edizione “normale”, a Barcellona, dal 28 febbraio a 3 marzo. E proprio in questa occasione Felix Richter di Statista ha pubblicato dati molto interessanti sul mercato degli smartphone, grazie ad una ricerca di Newzoo. Da questa ricerca risulta che quello della Cina con oltre 950 milioni di utenti,  è il mercato più ampio del mondo, seguito da quello indiano, americano e indonesiano. “Il che dimostra-osserva acutamente Richter- perché è così importante per aziende come Apple soddisfare le esigenze dei consumatori cinesi”.

Libri

Dalla casa elettrica alla casa elettronica


Uomini e tecnologie per la protezione ei beni culturali

Articoli recenti

Semestrali e trimestrali dell’elettronica e dell’elettrotecnica in negativo, è la crisi - 27 Lug , 2022
Ancora un magistrale “colpo” dei CC Tutela Patrimonio Culturale - 22 Lug , 2022
Cosa vi aspettavate se non la pagliacciata dal segretario-Papeete? - 20 Lug , 2022
“Il patrimonio culturale italiano vale più di 900 miliardi di euro” - 19 Lug , 2022
Alta moda e altissimo design, il nuovo device di Bang&Olufsen - 16 Lug , 2022

RSS News dal Sole 24 Ore

  • Arredi in plastica, il futuro tra bio e riciclo 21 Novembre 2019 di Sara Deganello
  • Primary E, giradischi al top ma a basso prezzo 19 Novembre 2019
  • Sicurezza in casa, come scegliere le telecamere meno piratabili 13 Novembre 2019 di Paola Guidi
  • Caldaie, quanto si risparmia con pompe di calore e condensazione. Aspettando l’idrogeno 13 Novembre 2019 di Silvio Rezzonico e Maria Chiara Voci

RSS News dal Sole 24 Ore

  • Arredi in plastica, il futuro tra bio e riciclo 21 Novembre 2019 di Sara Deganello
  • Primary E, giradischi al top ma a basso prezzo 19 Novembre 2019
  • Sicurezza in casa, come scegliere le telecamere meno piratabili 13 Novembre 2019 di Paola Guidi
  • Caldaie, quanto si risparmia con pompe di calore e condensazione. Aspettando l’idrogeno 13 Novembre 2019 di Silvio Rezzonico e Maria Chiara Voci
Activello Tema di Colorlib Powered by WordPress