• Home
  • Chi sono
  • Beni culturali
  • Innovazione
  • Security
  • Cattiverie
La Casa di Paola

Pernigotti

  • Cattiverie

Il caso Pernigotti. Stop alle taroccate

Pubblicato il 11 Novembre 2018da Paola Guidi

    di Silver Fox Eccomi ancora a voi con un caso specifico che riflette una sciagurata tendenza. Pernigotti, un marchio italiano molto, molto famoso quello dei “Gianduiotti”, fondato nel 1860 per la produzione di un cioccolato finissimo di tradizione piemontese. In questo mondo globalizzato finisce nelle grinfie dei turchi, magari a due lire (quelle […]

Leggi tutto
Ancora nessun commento

Oh!

  1. Chi protegge il criminale Haftar?

    Post thumbnail
    La canaglia che governa illegalmente una parte della Libia, la Mauritania, Khalifa Haftar, è un torturatore che comanda bande di criminali che mettono a ferro e a fuoco il Paese, rapinando, seviziando, ammazzando migliaia di avversari politici. E’ un ras autonominato poiché la Libia è oggi è ufficialmente riunificato sotto l’egida dell’Onu e delle potenze occidentali. E noi dovremmo avere petrolio e gas dalla Libia, quale fornitore sicuro e affidabile? Imbecilli quelli che lo hanno dichiarato e quelli che ci credono.

Articoli flash

  1. E’ ufficiale, anche il Canada dal 2014 addestra le truppe nazi Azov

    Il Canada investe 1 miliardo di dollari ogni anno dal 2014 per addestrare i legionari del reggimento nazista Azov e di altri reggimenti neri che fanno parte delle forze armate ucraine. Foto e documenti mostrano che il governo e l’esercito sanno che si tratta di nazisti poiché tutti hanno fasce, distintivi e bandiere delle WaffenSS.

  2. Due anni fa, la Brexit, meglio per noi europei…

    Il 31 gennaio 2020 l’Inghilterra usciva finalmente -finalmente per noi europei – dalla UE. Dopo aver boicottato, in pieno accordo con gli Usa, per decenni e decenni in tutti i modi l’economia dell’Unione. E con la complictà dei paesi cosiddetti “frugali” del Nord Europa. Per decenni ha rallentato, boicottato, minato e disturbato in mille modi i provvedimenti necessari per tutelare l’industria europea dal continuo pesantissimo dumping di paesi asiatici. Favorendo così pesantemente la gigantesca delocalizzazione verso la Polacchia, di moltissime industrie, causando la perdita di almeno due decine di milioni di posti di lavoro nei paesi dell’Ovest Europa. Ha aiutato la Polacchia a ospitare basi segrete e non segrete della Nato e operazioni Nato sporche (ci sono prove). E’ il più gigantesco deposito mondiale di denaro lurido, che ha compromesso e compromette l’economia trasparente, sana. L’Inghilterra ha intossicato per decenni e decenni l’Europa. E favorisce la guerra perché sa che la vittima sarà l’Europa.

  3. Occhio, Midea arriva anche nel built-in

    Quando Midea ha comunicato mesi orsono di aver nominato Antonello Giustozzi, sales director per la divisione built-in, ho riflettuto su come il gigante cinese del bianco e dell’elettronica di consumo si stia preparando per entrare in grande stile nel mercato della cucina. Cosa che ha già fatto sul mercato americano presentando una suite di grandi elettrodomestici con la classica mega cucina con forno, un frigo french door e un grande micrronde. Niente di che, sono majap di pesante gusto americano. Già presente sul mercato messicano con apparecchi di gusto più europeo , tutti si aspettano che, come promesso da tempo, la multinazionale cinese sveli le sue collezioni di apparecchi da incassoper il debutto anche sul mercato italiano.

  4. Cina, il mercato n.1 degli smartphone

    Dopo che nel 2020 era stato cancellato e dopo che nel 2021 si era svolto in forma e dimensioni ridotte,  il Mobile World Congress è tornato in edizione “normale”, a Barcellona, dal 28 febbraio a 3 marzo. E proprio in questa occasione Felix Richter di Statista ha pubblicato dati molto interessanti sul mercato degli smartphone, grazie ad una ricerca di Newzoo. Da questa ricerca risulta che quello della Cina con oltre 950 milioni di utenti,  è il mercato più ampio del mondo, seguito da quello indiano, americano e indonesiano. “Il che dimostra-osserva acutamente Richter- perché è così importante per aziende come Apple soddisfare le esigenze dei consumatori cinesi”.

  5. Nuovi record del made in Italy

     “I dati del terzo trimestre 2021 (pre-stime formulate da StudiaBo sulla base delle dichiarazioni più recenti di US Census Bureau) confermano una dinamica particolarmente positiva delle vendite europee di prodotti del Sistema Casa sul mercato statunitense”. Ma quello che rivela la ricerca uscita sulla newsletter World Business riguarda in particolare il primato italiano nella corrente di export verso gli USA.  “L’export Italia di prodotti del Sistema Casa ha raggiunto nel trimestre scorso un nuovo massimo storico (615 milioni di euro1)-scrive Marcello Antonioni – portando il consuntivo d’anno su valori di oltre il 32% superiori ai livelli pre-pandemici. L’Italia si conferma, all’interno dei paesi esportatori UE27, primo partner commerciale del mercato statunitense di prodotti del Sistema Casa, ampliando il divario – nel corso del 2021 – con i concorrenti tedeschi (2° partner commerciale UE del mercato USA). Ma non è finita. Gloria Zambelli, sempre sulla newsletter, dimostra con uno studio che interpreta dati recenti sul commercio mondiale, che le imprese italiane hanno rivelato una dinamicità eccezionale implementando per la prima volta dopo 20 anni di declino, la quota di mercato mondiale del made in Italy rispetto agli altri paesi. “E questo riflette la capacità del sistema produttivo italiano –sottolinea Zambelli-di uscire dalla pandemia più rapidamente degli altri paesi competitor”.

Libri

Dalla casa elettrica alla casa elettronica


Uomini e tecnologie per la protezione ei beni culturali

Articoli recenti

Ancora un ingorgo della logistica mondiale? Bye Bye delocalizzazione! - 08 Mag , 2022
Allarme per la filiera legno-arredo, rischia di restare senza legno per le sanzioni - 08 Mag , 2022
Perché la guerra russo-ucraina e le sanzioni affameranno il terzo mondo e scateneranno rivolte - 21 Apr , 2022
Perché l’America dichiara guerra ai big europei dei trasporti? - 10 Apr , 2022
Mercenari e volontari sul fronte russo-ucraino, quanto guadagnano? - 06 Apr , 2022

RSS News dal Sole 24 Ore

  • Arredi in plastica, il futuro tra bio e riciclo 21 Novembre 2019 di Sara Deganello
  • Primary E, giradischi al top ma a basso prezzo 19 Novembre 2019
  • Sicurezza in casa, come scegliere le telecamere meno piratabili 13 Novembre 2019 di Paola Guidi
  • Caldaie, quanto si risparmia con pompe di calore e condensazione. Aspettando l’idrogeno 13 Novembre 2019 di Silvio Rezzonico e Maria Chiara Voci

RSS News dal Sole 24 Ore

  • Arredi in plastica, il futuro tra bio e riciclo 21 Novembre 2019 di Sara Deganello
  • Primary E, giradischi al top ma a basso prezzo 19 Novembre 2019
  • Sicurezza in casa, come scegliere le telecamere meno piratabili 13 Novembre 2019 di Paola Guidi
  • Caldaie, quanto si risparmia con pompe di calore e condensazione. Aspettando l’idrogeno 13 Novembre 2019 di Silvio Rezzonico e Maria Chiara Voci
Activello Tema di Colorlib Powered by WordPress